Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro, cartiglio: AQVILEIA VRBS A ROMANIS CONDITA ANNO VRB: ROM: 573: COLONIA LATINA ORNATA 575/ MAGNIFICE AMPLIATA FABIO BVTEONE PRAETORE. SECVNDA ROMA APPELLATA. CHRISTI FIDE ANN: 52/ APLEXATA, D. MARCO EVANG: A. D. PETRO MISSO PRIMVM PRAEDICANTE, SVFFECTO EI IN MVNERE/ HERMACORA AQVIL: PATRICIO VIRO. AB ATTILA HVN: REGE FVNDITVS EVERSA 450. SVBINDE A/ POPONE PAT: 1020 RESTAVRATA IN STRICTIOREM PRESENTEM FORMAM, AVCTIS REDDITIBVS, ET PRIVILEGGIIS IPSEMET CAPITV:/ LO. HIC MVLTAE SANCTORVM MART: RELIQ: VENERANTVR, QVORVM CRVORE MADEFACTA TELLVS FIDELIB: MIRIFICA/ MIRACVLA INVIT. TANDEM AERIS INCLEMENTIA, TANTEQ: VRBIS EXCIDIO, VTINA METROPOLITANAE CIVITATIS VNA/ CVM OMNIB: PREROGATIVIS TITVLO EXTITIT CODECORATA. MANDATA PATRIARCARVM VSQ: AD LODOVICI PATRIARCHAE DVCIS/ DE TECH. TEMPORA 1420 AVDIVIT. IN MELIVS MVTATA FORTUNA VTINA CIVITATAS METROPOLIS CVM TOTA PATRIA SVB/ VENETI LEONI IMPERIO FELICITER QVIESCERE CAEPIT. AVTOR PINXIT M. D. LXXXXIII
tabella di sinistra: [...]/ EMINENTISS. ET REVERENDISS. D.D./ IOANNES TIT. SS. VITI ET MODESTI S.R.E./ PRESB. CARD. DELPHINVS PATRIARC.AQVIL. ET C./ [...]
tabella di destra: [...]/ ILLVSTRISS. ET REVERENDISS. D.D./ DANIEL DELPHINVS DEI ET A.S. GRATIA / EPISC. PHILADELPHIAE [...] AQVILEIEN./ [...]
in basso a destra dell'iscrizione, libro: PAX/ TIBI/ MAR/ CE
Il dipinto raffigura la carta topografica di Aquileia. In alto al centro è posto lo stemma Delfino (Dolfin), mentre al di sopra delle legende laterali, contenenti i ritratti di Giovanni e Dionisio Delfino entro tondi circondati da foglie, sono raffigurati sant'Ermacora in paramenti episcopali, recante la palma e il pastorale, e san Fortunato, in veste di diacono, con un libro aperto e la palma del martirio. Il cartiglio inferiore è sormontato al centro dallo stemma patriarcale, mentre a destra vi si appoggia San Marco evangelista nell'atto di scrivere il Vangelo. Questi è accompagnato dal leone, accucciato accanto a una statua caduta, presente anche dall'altro lato dell'iscrizione.
Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012
Ellero G./ Bergamini G., Il Friuli. Una Patria, Udine 2008
Bros L., Schede, in Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra L'Adriatico e l'Europa Centrale, Milano 2000
Lago L., Theatrum Adriae. Dalle Alpi all'Adriatico nella cartografia del passato, secoli X-XIX, Trieste 1989
Menis G.C., La più antica pianta di Aquileia, in Aquileia, Udine 1968
Brusin G., L'anno della fede, in Aquileia Chiama, Aquileia (UD) 1961, a. XV, n. 1
Vale G., Contributo per la topografia d'Aquileia, in Aquileia Nostra, 1931, a. II, n. 1