dipinto, Maffeo da Verona, XVII

Oggetto
dipinto
Soggetto
natività di Gesù
Autore
Maffeo da Verona (1576/ 1618) - attr.
Cronologia
1610 ca.
Misure
cm - altezza 22.8, larghezza 38
Codice scheda
OA_111214
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Arcivescovile
Museo diocesano d'arte sacra e gallerie del Tiepolo

Al centro della scena è collocata la mangiatoia che contiene il neonato Gesù, dal quale promana la luce che illumina tutto l'ambiente e che la Madonna scopre per esporlo all'adorazione dei dei tre pastori accorsi dopo l'annuncio dell'angelo. Alle spalle di Maria siede San Giuseppe, mentre in secondo piano spuntano i musi del bue e dell'asino.

La serie di cui fa parte il dipinto in esame apparteneva all'altare della Madonna del Rosario, collocato nell'atrio addossato alla chiesa udinese di San Pietro Martire, fondata nel 1285 dai domenicani, grandi sostenitori della pratica del Rosario. Ricordati ancora in loco dal Cavalcaselle nel 1876, i dipinti furono probabilmente rimossi nel ventennio successivo. L'attribuzione a Maffeo da Verona, avanzata da Someda De Marco (1970), si basa sul confronto con le opere realizzate per il Duomo e per la chiesa delle Zitelle (1610) di Udine e con la serie di dipinti raffiguranti episodi della Vita della Vergine commissionato da Monsignor Paolo Tiepolo, decano di Aquileia, e donati alla medesima chiesa per legato testamentario.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Bergamini G./ Marioni Bros L., Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo. Guida breve, Udine 2012

Marioni Bros L., Catalogo, in Oreficeria Sacra ... e altro, 2005

Someda De Marco C., Il Duomo di Udine, Udine 1970

Leggi tutto