Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Le scaffalature della libreria ricoprono tutte le porzioni di parete lasciate libere da porte e finestre e si dispongono su due ordini, al superiore dei quali dà accesso un ballatoio sorretto da mensoloni con teste mostruose e protetto da una balaustrata, sopra la quale sono collocate 14 statue di putti con simboli delle arti e 4 figure dei dottori della chiesa: Sant'Ambrogio, Sant'Agostino, San Gregorio e San Girolamo. Le sezioni del piano inferiore sono scandite da paraste e pilastri con capitello corinzio dorato e sono suddivise in due vani corrispondenti all'altezza dei basamenti e delle paraste. Le sezioni superiori, ugualmente organizzate su due livelli, sono separate da paraste ornate da testine angeliche da cui pendono festoni di frutta. La suddivisione della pareti corte presenta una complessità strutturale maggiore. Ciascuna porzione della libreria è contraddistinta da un cartiglio con l'indicazione della collocazione. Grandi vasi a coppa e fastosi fastigi vegetali e con conchiglie affiancate da delfini, insieme allo stemma dorato dal patriarca, concludono la decorazione oltre la cornice dell'ordine superiore.
Il solo indizio relativo alla responsabilità esecutiva dell'apparato ligneo della biblioteca, realizzato tra 1708 e 1711, è una notizia che Guglielmo Biasutti (1958) ricorda di avere letto, secondo la quale l'opera sarebbe stata compiuta dalla bottega Pascottino, ubicata nella parrocchia udinese di San Cristoforo.
Nobile D., Storia e arte nella Biblioteca Dolfin e in palazzo Patriarcale "…un Palagio singolare per lo disegno,sontuoso per la grandezza, prezioso per la materia", in "... a pubblico e perpetuo commodo della sua Diocesi". Libri antichi, rari e preziosi delle biblioteche diocesane del Friuli, Udine 2009
Patriarchi, Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra l'Adriatico e l'Europa Centrale, Milano 2000
Biasutti G., Storia e guida del Palazzo Arcivescovile di Udine, Udine 1958