libreria, bottega friulana, XVIII

Oggetto
libreria
Ambito culturale
bottega friulana
Cronologia
1708 - 1711
Misure
cm - cm - altezza 430, 430, larghezza 257, 500, profondità 60, 60
Codice scheda
OA_111277
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Arcivescovile
Museo diocesano d'arte sacra e gallerie del Tiepolo

Le scaffalature della libreria ricoprono tutte le porzioni di parete lasciate libere da porte e finestre e si dispongono su due ordini, al superiore dei quali dà accesso un ballatoio sorretto da mensoloni con teste mostruose e protetto da una balaustrata, sopra la quale sono collocate 14 statue di putti con simboli delle arti e 4 figure dei dottori della chiesa: Sant'Ambrogio, Sant'Agostino, San Gregorio e San Girolamo. Le sezioni del piano inferiore sono scandite da paraste e pilastri con capitello corinzio dorato e sono suddivise in due vani corrispondenti all'altezza dei basamenti e delle paraste. Le sezioni superiori, ugualmente organizzate su due livelli, sono separate da paraste ornate da testine angeliche da cui pendono festoni di frutta. La suddivisione della pareti corte presenta una complessità strutturale maggiore. Ciascuna porzione della libreria è contraddistinta da un cartiglio con l'indicazione della collocazione. Grandi vasi a coppa e fastosi fastigi vegetali e con conchiglie affiancate da delfini, insieme allo stemma dorato dal patriarca, concludono la decorazione oltre la cornice dell'ordine superiore.

Il solo indizio relativo alla responsabilità esecutiva dell'apparato ligneo della biblioteca, realizzato tra 1708 e 1711, è una notizia che Guglielmo Biasutti (1958) ricorda di avere letto, secondo la quale l'opera sarebbe stata compiuta dalla bottega Pascottino, ubicata nella parrocchia udinese di San Cristoforo.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Nobile D., Storia e arte nella Biblioteca Dolfin e in palazzo Patriarcale "…un Palagio singolare per lo disegno,sontuoso per la grandezza, prezioso per la materia", in "... a pubblico e perpetuo commodo della sua Diocesi". Libri antichi, rari e preziosi delle biblioteche diocesane del Friuli, Udine 2009

Patriarchi, Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra l'Adriatico e l'Europa Centrale, Milano 2000

Biasutti G., Storia e guida del Palazzo Arcivescovile di Udine, Udine 1958

Leggi tutto