Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il putto è rappresentato in posizione eretta, con gambe leggermente incrociate tra loro e capo rivolto verso il basso. La figura si caratterizza per tratti tondeggianti, sottolineati anche dai panneggi delle vesti che morbide sottolinenano l'andamento delle forme. Tra le mani il putto alato regge uno strumento musicale. Una cornice lineare funge da limite al rilievo, il quale sembra richiamare esempi e stili rinascimentali nelle forme.
In data non definita ignoti, dopo aver valicato l'ingresso(recintato e chiuso a chiave nei diversi ingressi), hanno asportato dalla facciata sud sei formelle in cotto rappresentanti putti musici e buona parte di una settima formella la cui parte superiore è rimasta attaccata al sito. Dunque, dei nove rilievi rettangolari originali con putti, attualmente in sito ne permangono due interi e uno solo nella sua parte superiore. Il bene in questione è uno dei due rilievi che ancora si trovano presso la loro collocazione originaria.