Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra, superficie parietale principale: MAIMONTE/ mosaici milano
in basso a sinistra, spessore murario: DEL ZOTTO
La superficie musiva copre l'intera parete (compreso lo spessore) accanto al banco biglietteria. Tale parete crea un prisma trapezoidale che conduce all'entrata dell'auditorium. Le due figure presenti sono rese con uno spessore superiore al piano musivo di sfondo.
Il mosaico è stato realizzato dal laboratorio milanese di Paolo Maimonte. L'opera ha un forte impatto cromatico composto da una superficie omogenea a fasce non figurative realizzata con colori caldi e toni acccesi. Le due figure presenti di non specificato genere sessuale non hanno una propria e distinta cromia e, quindi, affiorano dal fondo grazie ad uno spessore superiore che crea una sorta di "mediorilievo" contemporaneo. Le figure sono contornate da corsi gestuali di tessere blu, grigie e rosso intenso che aumentano l'impatto volumetrico del gruppo figurato. L'impressione che l'osservatore può provare davanti all'opera è di un rilievo sul quale è stata stesa un'omogenea pellicola musiva.