Pazyrik, decorazione musiva, Scuola Mosaicisti del Friuli, XXI

Oggetto
decorazione musiva
Soggetto
tappeto
Cronologia
2001 - 2002
Misure
cm - altezza 375, larghezza 395
Codice scheda
OA_113008
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Sbroiavacca
Collezione della provincia di Pordenone

L'oggetto musivo è costituito da un pannello musivo realizzato con tecnica diretta su pannello removibile ancorato ad una superficie muraria verticale.

Pazyrik è una libera traduzione musiva di un tappeto del V secolo a.C. La parte centrale del mosaico è costituita da un'area scandita da ventiquattro quadrati con centro crociato distribuiti su quattro file e sei colonne. L'area centrale è inquadrata da cinque cornici concentriche: la prima contiene quarantadue moduli decorativi quadrati fortemente distanziati, la seconda un corteo di alci al pascolo, la terza è costituita da una fascia decorativa su fondo panna, la quarta presenta un corteo di cavalieri in armatura che procedono in direzione opposta alle alci, la quinta fascia presenta dei quadrati distanziati su fondo blu. La cromia principale del mosaico è calibrata su colori freddi come diverse nuances di verde, azzurro e blu riscaldate verso il centro da rossi terrosi e naturali.

BIBLIOGRAFIA

Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011