Fuoco e Acqua, decorazione musiva, Friedrich Dagmar, XXI

Oggetto
decorazione musiva
Soggetto
allegorie dei quattro elementi: acqua, allegorie dei quattro elementi: fuoco
Autore
Cronologia
2000
Codice scheda
OA_113068
Collocazione
Spilimbergo (PN)
Distaccamento Vigili del Fuoco di Spilimbergo
Iscrizioni

in basso a sinistra con andamento verticale: V/ I/ G/ I/ L/ I/ del/ F/ U/ O/ C/ O

L'opera è costituita da una superficie musiva posata definitivamente al materico della parete esterna.

L'impianto compositivo è strutturato in due aree rettangolari unite tra loro a creare una forma ad "L" rovesciata. L'area musiva verticale contiene l'immagine di un incendio stigmatizzato dalla presenza di lingue di fuoco e fiamme, l'area orizzontale, in antitesi, propone l'immagine di un potente getto d'acqua che si inserisce tra le fiamme nell'intento di neutralizzarle. La fascia orizzontale è impreziosita da elementi decorativi geometrici. Il mosaico, realizzato con tecnica diretta, utilizza non solo le classiche tessere in smalto vetroso e ciottoli ma anche elementi non strettamente connessi con la tradizione del mosaico classico come frammenti di specchio, elementi metallici e fondi di bottiglie. La posa risulta, quindi, dinamica e gestuale sia per eterogenia dei materiali sia per loro dimensione e forma. L'impianto cromatico ha base blu-azzurra con doppia funzionalità: narrativa per l'elemento orizzontale, di sfondo per l'area verticale sul quale si stagliano a contrasto rossi, arancioni e gialli delle fiamme. Il mosaico è risultato vincitore di un concorso per la realizzazione di un'opera d'arte da collocare nella nuova sede dei Vigili del Fuoco di Spilimbergo.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011