Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: A. DANUSSI 1999
L'oggetto è costituito da una superficie musiva definitivamente posata sul materico murario.
L'impianto compositivo ricalca una tipica iconografia della Fuga in Egitto: San Giuseppe, a piedi, guida l'asino in groppa al quale vediamo Maria con in braccio Gesù Bambino. San Giuseppe porta sulle spalle un bastone con fagotto contenente i poveri averi della Sacra Famiglia. L'ambientazione paesaggistica non caratterizza uno specifico luogo geografico ma presenta più in generale una scena con vegetazione e montagne in secondo piano. I colori scelti sono vivaci. il mosaico è stato realizzato con tecnica indiretta a rivoltatura su carta, le tessere, di dimensione e forma omogenee, sono posate con uno stile libero da andamenti classici.
Scuola Mosaicisti del Friuli, Mosaici in Friuli Venezia Giulia. Guida catalogo alle opere musive, Spilimbergo (PN) 2011