Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Aita
Il dipinto presenta una figura antropomorfa seduta su una sedia. Si riconoscono un occhio, una mano e una sorta di lunga proboscide.
Bruno Aita, operaio friulano di Buja, da sempre trasferisce nel suo lavoro d’artista, le riflessioni sulla vita e su quello che la può ingabbiare. Laminati, tele, disegni di grandi dimensioni. Inquietanti perché obbligano a guardare in faccia, a fare un lavoro di introspezione e a prendere posizione: sull’aria che respiriamo e su tutto quello che toglie spazio all’anima. Il suo non è un tradizionale espressionismo, elabora oggetti e figure con precisa capacità di rappresentazione immergendoli in atmosfere oscure e sospese.
Collezione Concordia 7, La collezione Concordia 7. Arte dalla storia del Centro Culturale Casa Antonio Zanussi Pordenone, Pordenone 2011