Uomo crocifisso, dipinto

Oggetto
dipinto
Soggetto
Cristo crocifisso
Cronologia
1980 - 1999
Misure
cm - altezza 140, larghezza 91
Codice scheda
OA_124837
Collocazione
Pordenone (PN)
Centro Culturale Casa Antonio Zanussi Pordenone
Collezione della Fondazione Concordia Sette
Iscrizioni

in basso a destra: Tonino Cragnolini

Uomo in posizione di crocifissione, ma senza la presenza di un crocifisso, con polsi, caviglie e collo legati da corde. Attorno serie di lance. Prevalenza del colore verde.

La lunga sequenza di lavori che Tonino Cragnolini ha realizzato - nel corso del suo pluridecennale lavoro - a partire da fatti appartenenti alla storia friulana, costituisce un corpus di immagini imponente, che si dà ormai come una sorta di “saga”: si pensi ai cicli dedicati alla “Zobia grassa”, al mugnaio Menocchio, alle “Confessioni” del Nievo, al “Federico II” e al ciclo sulla vicenda del Patriarca Bertrando. C’è, al fondo della storia, l’invincibile necessità della sopravvivenza, e quindi un sostrato di violenza che va smascherato, che è compito della cultura e dell’arte mettere in evidenza, affinché dall’evidenza stessa nasca il rimedio – se rimedio sia possibile. Dunque le storie di Cragnolini sono storie “morali”, in esse la natura, intesa come sfondo consolatorio e maternale dell’agire dell’uomo, non c’è, c’è invece la “terra”, matrice del cibo e palcoscenico ove si rappresenta il teatro sanguinoso del potere.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Collezione Concordia 7, La collezione Concordia 7. Arte dalla storia del Centro Culturale Casa Antonio Zanussi Pordenone, Pordenone 2011