Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: MICHAEL AYRTON XLVIII
angolo inferiore destro, in diagonale: GIOV/ PIS
La tela è firmata in alto a sinistra da Michael Ayrton e datata in numeri romani "48", che sta per 1948. Ayrton fu un interessante e poliedrico artista britannico che si dedicò alla pittura, alla scultura, alla scenografia e alla grafica, oltre ad essere attivo in qualità di critico d'arte e giornalista. Il dipinto è un omaggio al famoso scultore gotico Giovanni Pisano, al quale l'artista avrebbe dedicato una monografia dal titolo "Giovanni Pisano sculptor", edita nel 1969 a Londra (Thames & Hudson Ltd), New York (Weybright and Talley), Parigi (Editions Braun) e nel 1970 a Frankfurt am Main (G. B. Fischer) e arricchita da una prefazione di Henry Moore. Come ha giustamente sottolineato il Bergamini (1998), il finto disegno in grisaille fermato con puntine da disegno sul pannello dello sfondo è una riproduzione del volto della Madonna con il Bambino, un tempo posta sul portale maggiore del Battistero di Pisa ed oggi conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di quella città. Un altro riferimento al grande scultore è presente nel libro posto nell'angolo inferiore destro della composizione, di cui è visibile solo una parte con la scritta tronca "GIOV/ PIS" in copertina. Al centro un bicchiere con alcune rose, e accanto quello che sembra essere un cranio di coniglio, riconoscibile dalla forma allungata e dai lunghi denti aguzzi e ricurvi posti sul davanti (Bergamini invece lo considera una conchiglia). L'opera è caratterizzata da tonalità chiare, glaciali, che concorrono a dare la sensazione che gli oggetti siano come "bloccati" in una dimensione senza tempo. La pennellata è densa e a tacche di sapore postcubista, mentre l'aurea surreale che permea il quadro è derivata con tutta probabilità dall'influsso dell'opera di Graham Vivian Sutherland.
Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998
Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971