Cavalli con rudere, dipinto, De Chirico Giorgio, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
paesaggio marino con animali: cavalli
Autore
De Chirico Giorgio (1888/ 1978)
Cronologia
1930
Misure
cm - altezza 73, larghezza 60.8
Codice scheda
OA_125117
Collocazione
Udine (UD)
Casa Cavazzini
Casa Cavazzini Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Iscrizioni

angolo inferiore destro: G. de Chirico

Il dipinto raffigura due cavalli accostati con le criniere al vento e le ampie e lunghe code, che si muovono lungo la riva del mare, con accanto un frammento di fusto di colonna antica scanalata e sullo sfondo, sulla sommità della collina, un tempio antico.

De Chirico scoprì la libertà dinamica delle forme nel tema dei cavalli, simbolo di forza e passionalità dionisiaca, posti spesso sullo sfondo del Mare Egeo, con in lontananza templi classici e in primo piano frammenti di colonne, elementi che rimandano alla Grecia classica e ai suoi miti. Il tema fu sviluppato a Parigi tra il 1926 e il 1930 in una cinquantina circa di varianti, che colgono l'animale in vari atteggiamenti, al trotto, al galoppo, impennato e così via. La tela di Udine può essere collegata a Cavalli in riva la mare del 1930, di collezione P.D.M. (citato in Bergamini Reale 1998), mentre una composizione assai simile si ritrova ancora nel dipinto Cavalli antichi di collezione privata, databile al 1958 (cfr. Alberton Pegoraro 2010).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998

Bergamini G., Da de Chirico a Morandi Capolavori del Novecento dalla collezione Astaldi e dalla Galleria d'arte Moderna di Udine, Milano 1994

Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971

Alberton R./ Pegoraro S., Giorgio De Chirico Un maestoso silenzio, Cinisello Balsamo (MI) 2010

Leggi tutto