Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro: G. de Chirico
La Deposizione di Cristo dalla croce, databile al 1940, riecheggia nella struttura compositiva schemi iconografici dell'arte del passato. Nei colori lividi de Chirico si rifà alla pittura controriformista del Seicento lombardo, mentre i guizzi luministici ricordano anche il Magnasco. I toni spettrali della tela accentuano il senso di dolore che emana dall'opera e che si concentra nella figura impietrita della Madonna, colta di spalle.
Gazzaneo G./ Pontiggia E., Giorgio de Chirico Catalogo ragionato dell'opera sacra, Cinisello Balsamo (MI) 2012
Crescentini C., Giorgio De Chirico L'enigma velato, Roma 2009
Bonito Oliva A., La passione secondo de Chirico, Roma 2004
De Sanna J., De Chirico La Metafisica del Mediterraneo, Milano 1998
Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998
Catalogo generale, Catalogo generale Giorgio de Chirico, Milano 1971-1987, 8
Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971