Paesaggio, dipinto, Gentilini Franco, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
veduta di Pisa: battistero
Autore
Gentilini Franco (1909/ 1981)
Cronologia
1955
Misure
cm - altezza 81, larghezza 65.5
Codice scheda
OA_125143
Collocazione
Udine (UD)
Casa Cavazzini
Casa Cavazzini Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Iscrizioni

in basso a sinistra: Gentilini 55

Gentilini nel 1953 tenne una personale a Parigi e in quell'occasione conobbe Henri Michaud e Jean Dubuffet. La conoscenza di questi due artisti fu molto importante per il tipo di pittura che da quel momento l'artista portò avanti. Egli infatti iniziò ad usare materiali come sabbia e colla, ottenendo superfici simili ad affreschi. La sua pittura inoltre si allontanò sempre più dal reale, alla ricerca di immagini fantastiche e surreali che dovevano creare, con particolari tagli prospettici, un sottile spaesamento. Il dipinto in esame, firmato dall'artista e datato 1955, è un bell'esempio di questa nuova produzione di Gentilini. Eseguito ad olio su tela sabbiata ed improntato ad una geometrizzazione delle forme di sapore quasi infantile, raffigura il Battistero di Pisa, accanto una figura femminile rigida come un manichino, accanto un tavolino con una prospettiva ingenua e falsata, con sopra alcuni oggetti privi di spessore plastico, e quello che sembra essere un espositore di fotografie, o di libri. Segnalo due opere dell'artista che sono molto affini sotto il profilo stilistico, tipologico e compositivo alla tela di Udine, oltre ad avere la stessa tecnica: la prima è La Salute del 1955 (cfr. N. Micieli - E. Guastalla - L. Guastalla 2003), la seconda è Piazza Santo Spirito di collezione privata torinese, del 1959 (cfr. M.T. Benedetti 2009).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998

Reale I., Paesaggi italiani Otto capolavori della Collezione Astaldi, Udine 1993

Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971

Benedetti M.T., Franco Gentilini nel centenario della nascita, Milano 2009

Micieli N./ Guastalla E./ Guastalla L., Franco Gentilini Dipinti, tempere, disegni, sculture, litografie e incisioni 1927-1981, Livorno 2003

Leggi tutto