Bambini, dipinto, Pirandello Fausto, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
bambini
Autore
Pirandello Fausto (1899/ 1975)
Cronologia
1942
Misure
cm - altezza 100, larghezza 85
Codice scheda
OA_125181
Collocazione
Udine (UD)
Casa Cavazzini
Casa Cavazzini Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Iscrizioni

in basso a destra: PIRANDELLO

L'opera è databile al 1942, anno in cui venne esposta alla Galleria Gian Ferrari di Milano. In una composizione di scandita partizione dello spazio, l'azione del gioco si blocca nella posa frontale e di profilo dei due bambini, quasi identici tra loro e definiti da una precisa caratterizzazione fisiognomica assai prossima al ritratto, tanto da richiamare alla mente il figlio dell'artista, Antonio, nato nel 1937 e soggetto di vari dipinti del padre. Il quadro di Udine fa parte di quelle opere di Pirandello dedicate al tema dell'infanzia, caratterizzate sempre da una vena di tenera intimità, tra le quali si può citare il "Gioco in terrazza" del 1938, che presenta delle affinità nell'impaginazione spaziale con la tavola di Udine (Bergamini - Reale 1998).

BIBLIOGRAFIA

Gian Ferrari C., Fausto Pirandello Catalogo generale, Milano 2009

Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998

Bortolatto L., Arte italiana 1895-1952 dai Musei Triveneti, Roma 1991

Appella G./ Giuffrè G., Fausto Pirandello (1899-1975), Roma 1990

D'Amico F./ Mascherpa G., Fausto Pirandello, Palermo 1982

Mantura B., Fausto Pirandello (1899-1975), Roma 1976

Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971

Fausto Pirandello, Fausto Pirandello, Milano 1942

Leggi tutto