La cattura della sirena, dipinto, Usellini Gianfilippo, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
sirena e figure
Autore
Usellini Gianfilippo (1903/ 1971)
Cronologia
1940
Misure
cm - altezza 152, larghezza 55
Codice scheda
OA_125233
Collocazione
Udine (UD)
Casa Cavazzini
Casa Cavazzini Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Iscrizioni

in basso a destra: XVIII/ GF USELLINI

Il dipinto è firmato dall'artista e datato al XVIII anno dell'era fascista, che corrisponde al 1940, anno in cui fu esposto alla XXII Biennale di Venezia, all'interno di una Personale dedicata all'artista. L'opera di Udine è indicativa dello stile di Usellini che a partire dagli anni Trenta sviluppò un'originale maniera primitiveggiante e "metafisica", in cui la minuzia descrittiva e la nitidezza formale attinte dai pittori toscani del Quattrocento si accompagnano al gusto della narrazione e dell'aneddoto risolti in una vena fantastica. La tavola, caratterizzata da una notevole levigatezza formale, illustra un episodio che desta meraviglia, la cattura di una sirena. La composizione è sviluppata in verticale e la scena è ambientata in primo piano, sullo sfondo di quello che potrebbe essere un palazzo veneziano che si affaccia su di un canale. Insita nel gesto di saluto rivolto all'osservatore da parte della sirena che sta per essere trascinata via è una nota di divertita ironia, che impronta il dipinto, bell'esempio della produzione più sottilmente metafisica dell'artista.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Bergamini G./ Reale I., La Collezione Astaldi Capolavori italiani del Novecento, Milano 1998

Pontiggia E., Gianfilippo Usellini Favola simbolo allegoria, Roma 1991

Scheiwiller V./ Boccardi S., Gianfilippo Usellini, Milano 1977

Bentivoglio M., La Collezione Astaldi, Roma 1971

XXII Esposizione biennale, XXII Esposizione biennale internazionale d'arte, Venezia 1940

Leggi tutto