Giovinetta e can barbone, dipinto, Conti Primo, XX

Oggetto
dipinto
Soggetto
figura femminile con cane
Autore
Conti Primo (1900/ 1992)
Cronologia
1932
Misure
cm - altezza 178, larghezza 75
Codice scheda
OA_132152
Collocazione
Udine (UD)
ex GAMUD
Casa Cavazzini Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Iscrizioni

in basso a sinistra: P. CONTI/ 1932. X.

Ritratto a figura intera frontale di giovane donna seduta su un letto. Ha capelli neri acconciati in piccole trecce fermate con dei fiocchetti blu. L'espressione in volto è sorridente. Le braccia sono alzate e unite dietro la nuca. Indossa una veste trasparente che fa intravvedere il corpo nudo. Ai piedi del letto è seduto frontalmente un cane nero con la testa rivolta in alto ad osservare la ragazza. La parete di fondo della stanza è verde e a destra rosa.

Primo Conti che inizialmente ebbe uno stile legato a moduli post-impressionisti e futuristi, ricercò in seguito una sintesi formale tra le opere di Cimabue e il chiaroscuro secentesco, desunto dai quadri di El Greco e Velásquez studiati direttamente nella collezione di Alessandro Contini Bonacossi. Questa sua maniera la declinò anche in opere di soggetto politico come “La prima ondata”, presentata alla Biennale del 1930 e considerata punta massima della sua adesione allo stile retorico fascista. Nel 1932 espose alla Biennale quattro opere tra cui “Giovinetta con barbone” acquistata in quell’occasione dai Civici Musei, nella quale si avverte una vena intimista priva di qualsiasi formalismo. Questa tela, così lontana dai toni celebrativi del regime, probabilmente è espressione di un momento particolarmente felice del pittore, che nel 1930 si era sposato con la giovanissima Munda Cripps. Indubbiamente si tratta di un dipinto di transizione della sua carriera in cui certe spigolosità formali e una resa naturalistica dei dettagli conferiscono alla scena una ricercata intimità domestica (De Sabbata 2018, p.104).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

De Sabbata M., Primo Conti, in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018

Bergamini G., Da de Chirico a Morandi Capolavori del Novecento dalla collezione Astaldi e dalla Galleria d'arte Moderna di Udine, Milano 1994

Costantini V., Pittura italiana contemporanea. Dalla fine dell'800 ad oggi, Milano 1934

Ojetti U., La XVIII Biennale di Venezia, in Corriere della Sera, Milano 1932, 28 aprile

XVIII Esposizione, XVIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia, Venezia 1932

Leggi tutto