Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Zigaina 52
Figure maschili sedute e in piedi disposte in semicerchio sul greto di un fiume. A sinistra c'è un gruppo di uomini in piedi con le pale in mano rivolte verso l'alto, e alcuni loro sorreggono tre biciclette. A destra e al centro della composizione gli uomini sono quasi tutti seduti a terra tranne uno in piedi all'estrema destra. Sul fondo, dietro agli arbusti, sono presenti quattro biciclette. I toni della tavolozza sono accordati su colori freddi, prevalentemente blu e verdi.
La tela monumentale “Assemblea di Braccianti sul Côrmor” rappresenta un episodio realmente accaduto all’inizio del 1950 presso il torrente Côrmor nella zona di Muzzana di Turgnano in provincia di Udine. Nell’Italia del secondo dopoguerra la mancata attuazione di una riforma agraria aveva portato al problema della disoccupazione i braccianti della Bassa Pianura friulana, soprattutto nella zona del torrente Côrmor che frequentemente era soggetto a esondazioni rendendo precaria la coltivazione delle terre nelle località in prossimità del greto. Al principio la lotta dei braccianti si era manifestata con scioperi generali per poi trasformarsi con i cosiddetti “scioperi al rovescio” ovvero una protesta in cui si continuava a lavorare senza esser retribuiti pur di garantire il ripristino dei terreni da destinarsi all’agricoltura (Gransinigh 2017, pp. 59-60). Giuseppe Zigaina raffigura in questo dipinto un momento in cui i braccianti sono raccolti in assemblea a scopo organizzativo sul greto del Côrmor, una delle mobilitazioni alle quali peraltro partecipò lo stesso artista di Casarsa. La composizione vede un’attenta impaginazione dove le figure, in piedi e sedute rivolte verso l’alveo del fiume, sono disposte a semicerchio. Questa distribuzione permette di lasciare un vuoto centrale dove l’occhio può spaziare su lontani orizzonti sino alla linea di demarcazione tra cielo e terra. L’uso delle tonalità cromatiche, fredde e cupe, sono ravvivate da un bianco quasi accecante con l’intenzione di creare un senso di profondità e tridimensionalità anche se vi è un’assoluta mancanza di movimento e connotazione temporale. La ricerca pittorica di Giuseppe Zigaina in questi anni, pur abbracciando le tendenze realiste promosse dal Fronte Nuovo delle Arti alla famosa Biennale del 1948, è infatti incentrata verso una visione più intima e tormentata, vicina per taluni aspetti ad una derivazione di tipo espressionista di ascendenza post-cubista, stile che gli permetterà di evitare le pastoie della pittura di regime che professava una rigida interpretazione del credo realistico. In questo dipinto non c’è traccia di disperazione, di lotte sociali, ma è piuttosto la lirica rappresentazione di un momento di condivisione politica.
Gransinigh V., Storie di collezioni e di un museo., in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018
De Sabbata M., Giuseppe Zigaina, in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018
Gransinigh V., Casa Cavazzini. Guida al museo d'arte contemporanea, Udine 2017
Realisme Symphonie, Realisme. La symphonie des contraires, Ostfildern 2014
Bergamini G., Zigaina. Le ragioni della pittura, in Giuseppe Zigaina. Dipinti 1944-2002, Venezia 2002
Zigaina Opere, Zigaina. Opere 1947-2000, Milano 2000
Pirovano C., Zeus e le farfalle, in Zigaina. Opere 1947-2000, Milano 2000
Reale I., Galleria d'Arte Moderna di Udine. Guide Artistiche Electa, Milano 1997
Reale I., Assemblea di braccianti sul Cormor, sciopero a rovescio del luglio 1950, in Udine 1991-1992: Musei in vetrina. Acquisizioni e restauri, 1981-1991, Udine 1991
Zigaina Giuseppe, Zigaina, Maniago (PN) 1989
Arte Mondo Contadino, Arte e mondo contadino, Milano 1980
Marchiori G., Zigaina, Biella 1973
Usiglio R., Zigaina (Cartella d'Arte n. 1), Milano 1954
XXVI Biennale, XXVI Biennale di Venezia. Catalogo, Venezia 1952