Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
davanti, sulla base: R. PITER 942
Figura femminile nuda, seduta su un piedistallo; tiene il piede destro appoggiato a un rilievo, mentre porta la mano destra all'interno della caviglia destra, reggendosi con l'altra mano sul piedistallo. Ha una stoffa appoggiata alla coscia destra e porta i capelli raccolti e fermati da una fascia.
Questo gesso rientra in uno dei due filoni stilistici in cui si incanala la produzione di Piter negli anni Quaranta: l'uno va in direzione di una classica maestosità, l'altro, cui appartiene quest'opera, prende una via neo-manierista (Gardonio, 2015, p. 24), una via che Piter spesso percorre nelle figure, quasi sempre femminili, pensate come bronzetti. "La Bagnante" è stata esposta alla personale di Riccardo Piter alla Galleria Ranzini di Milano del 1949-50 come appartenente al primo dei due periodi in cui vi furono divise le 32 opere in mostra.
Krekic A., Catalogo e Regesto cronologico delle opere, in La bottega di Riccardo. La Collezione Piter ad Aviano, Aviano (PN) 2019
Gardonio M., Riccardo Piter. Scultore nella Milano del Novecento, Aviano (PN) 2015
Senesi I., Lo scultore Riccardo Piter espone alla Galleria Ranzini, Milano 1949