medaglione, bottega francese (?), XIX

Oggetto
medaglione
Soggetto
putto alato
Ambito culturale
bottega francese (?)
Cronologia
1887 (?)
Misure
cm - g - altezza 4.5, larghezza 3.2, profondità 0.8
Codice scheda
OA_134945
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali
Iscrizioni

interno, tessuto: [...] 1887 (?)

Medaglione ovale apribile con due teche foderate di tessuto rosa in cui sono conservati una trecciolina di capelli biondi, trattenuta da un nastrino rosa, e frammenti di capelli. Sulla faccia anteriore, entro una placchetta ovale di smalto, è raffigurato un Cupido con arco e faretra che balza su una conchiglia con tralci di rose sullo sfondo. Intorno sono incastonati 25 turchesi entro alte montature a petali ricurvi, mentre in basso 18 rubini tagliati a losanga formano due fronde stilizzate. La contromaglia è decorata con un piccolo rubino tra due turchesi, posti in verticale. La faccia posteriore è tutta incisa con motivi geometrici.

Tra i gioielli sentimentali si annoverano quelli donati come pegno d’amore o d’amicizia, che di solito portano incise parole e motti (per lo più in francese, come amour, souvenir, lien d’amitié) e date di fidanzamento o altro. Vi è una iconografia pertinente a questo tipo di oggetti, già ben consolidata agli inizi dell’Ottocento e poi via via sempre più banalizzata e standardizzata, come ad esempio cuori, Cupidi, mani intrecciate, etc. Alcuni di essi possono racchiudere ricordi del donatore, ritratti o ciocche di capelli, come nel caso del medaglione in esame, il cui repertorio iconografico farebbe supporre una provenienza francese; questo tipo di gioiello sentimentale tuttavia era molto diffuso anche nell'Europa di lingua tedesca, in cui non di rado venivano prodotti ornamenti con iscrizioni in lingua francese (M. Malni Pascoletti, 1989, p. 72). Il medaglione è uno dei gioielli ex voto provenienti dalla chiesa di Sant'Ignazio di Gorizia entrati a far parte delle collezioni museali nel 1985.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Malni Pascoletti M., Schede, in Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano 1992

Malni Pascoletti M., Aureo Ottocento. La collezione di gioielli dei Musei Provinciali di Gorizia, Udine 1989