croce d'altare, bottega cividalese (?), XIII/ XIV

Oggetto
croce d'altare
Ambito culturale
bottega cividalese (?)
Cronologia
1290 - 1310
Misure
cm - altezza 20, larghezza 10
Codice scheda
O_47642
Collocazione
Cividale del Friuli (UD)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale

La croce poggia su una base quadrangolare, sorretta da quattro piedini ricurvi, con calotta superiore gradinata liscia, al centro della quale si eleva un semplice fusto cilindrico concluso da nodo a sfera schiacciata. I bracci della croce, privi di decorazione, hanno terminazioni trilobate, entro le quali, sul recto, sono sbalzati i busti della Madonna e di san Giovanni Evangelista dolenti, rispettivamente a sinistra e a destra, e di due angeli, in alto e in basso. Sulle terminazioni del verso sono applicate lamine piatte a forma di fiore stilizzato, mentre al centro è posta una placchetta quadrangolare circondata da castoni circolari, entro la quale è montata una finta pietra in vetro verde, su cui è incisa l'immagine della Vergine orante, che sostituisce l'originario smeraldo trafugato.

Sul verso della croce al centro era incastonato un grande smeraldo quadrato con incisa l'immagine della Vergine orante, databile probabilmente al secolo XI. Stimata 300 zecchini nel 1804, la pietra fu trafugata all'inizio del Novecento e sostituita da un'imitazione in vetro.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Morandini E., Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, Udine 2013

Brozzi M., Orafi e argentieri a Cividale del Friuli (XIII-XVIII secolo), in Sot la Nape, Udine 1978, a. XXX, n. 2

Bergamini G., Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977

Nicoletti A., Una perduta "pietra incisa" del tesoro del duomo di Cividale, in Ce fastu?, Udine 1974-1975, n. 50-51

Marioni G./ Mutinelli C., Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958

Santangelo A., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Cividale, Roma 1936

Leggi tutto