coperta di evangeliario, bottega veneta, XIV

Oggetto
coperta di evangeliario
Soggetto
Madonna con Bambino in trono e angeli
Ambito culturale
bottega veneta
Cronologia
1300 - 1399
Misure
cm - altezza 29.5, larghezza 25.7
Codice scheda
O_47650
Collocazione
Cividale del Friuli (UD)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale

Al centro della valva è sbalzata la Madonna, sorreggente il Bambino con il braccio e la mano destri, assisa su un trono caratterizzato da una struttura architettonica complessa benché stilizzata. La figurazione è racchiusa all'interno di una cornice quadrilobata rilevata, a sua volta compresa entro una seconda cornice rettangolare, decorata da una sequenza di punzonature circolari e da otto borchie aggettanti traforate. Negli spazi di risulta tra le due cornici sono sbalzati quattro angeli a mezza figura che reggono, rispettivamente, un turibolo e una corona quelli superiori, un liuto e dei fiori quelli in basso.

La coperta, già appartenente all'evangeliario di san Marco, fu in seguito adibita a pace, e come tale è citata nell'inventario del 19 ottobre 1407.

BIBLIOGRAFIA

Morandini E., Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, Udine 2013

Bergamini G., Instrumentum pacis, in Ori e tesori d'Europa. Atti del Convegno di Studio, Udine 1992

Gaberscek C., Oreficeria del Trecento a Cividale, in Forum Iulii, 1985, 9

Bergamini G., Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977

Bertolla P./ Menis G.C., Oreficeria sacra in Friuli, Udine 1963

Marioni G./ Mutinelli C., Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958

Mostra artigianato, La mostra dell'artigianato liturgico, Venezia 1950

Santangelo A., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Cividale, Roma 1936

Fogolari G., Cividale del Friuli, Cividale del Friuli (UD) 1906

Joppi V., Contributo quarto e ultimo alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori, intagliatori, scultori, architetti ed orefici friulani dal XIV al XVIII secolo, Venezia 1894

Leggi tutto