reliquiario-ostensorio, bottega cividalese, XV/ XVI

Oggetto
reliquiario-ostensorio
Ambito culturale
bottega cividalese
Cronologia
1490 - 1510
Misure
cm - altezza 66, larghezza 30
Codice scheda
O_47677
Collocazione
Cividale del Friuli (UD)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale

La complessa struttura gotico-fiorita dell'ostensorio poggia su un piede circolare elegantemente cesellato con decorazioni vegetali. Il fusto è costituito da un nodo quadrangolare con finestre a croce guelfa scandite da pinnacoli angolari, sormontato da un tetto a tronco piramidale. Al di sotto della teca anulare centrale, destinata all'ostensione dell'ostia, si dipartono due bracci su cui poggiano contrafforti rampanti arricchiti da piccole statuine: a sinistra la Madonna con il Bambino e una seconda figura della Vergine, a destra di nuovo Maria e Cristo che indica il proprio costato; sulla sommità sono collocate le figure dell’Annunciazione. Le due guglie laterali si collegano alla struttura architettonica centrale posta al di sopra della teca, costituita da un tabernacolo quadrangolare, con sporti architettonici a giorno sugli spigoli, destinato alla custodia delle reliquie. Lo sportellino anteriore di chiusura reca la raffigurazione dell'Incoronazione della Vergine, mentre sul lato opposto è presente una bifora. La cuspide piramidale soprastante è sormontata da un piccolo Crocifisso affiancato dalla Madonna e da san Giovanni dolenti, che appaiono rivolti in direzione opposta rispetto alle altre figure.

L'interessante manufatto, proveniente dal tesoro delle benedettine di Santa Maria in Valle, destinato contemporaneamente a custodire l'ostia consacrata e le reliquie, sottende l'idea che, per analogia, la prima vada considerata vera e propria reliquia del corpo di Cristo. La critica ha proposto una datazione a cavallo tra XV e XVI secolo, assegnandone l'esecuzione a una bottega operante a Cividale.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Morandini E., Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, Udine 2013

Bergamini G./ Goi P., Il Cinquecento, in Storia dell'oreficeria in Friuli, Milano 2008

Bergamini G., Schede, in Mysterium, Milano 2005

Gaberscek C., Saggi. Schede, in Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano 1992

Vasco Rocca S., Gli oggetti liturgici, in Suppellettile ecclesiastica, Firenze 1987

Bergamini G., Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977

Bertolla P./ Menis G.C., Oreficeria sacra in Friuli, Udine 1963

Marioni G./ Mutinelli C., Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958

Marchetti G., Gemona e il suo mandamento, Udine 1958

Santangelo A., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Cividale, Roma 1936

Zorzi A., Guida del Museo di Cividale, Cividale del Friuli (UD) 1899

Grion G., Guida storica di Cividale, Cividale del Friuli (UD) 1899

Leggi tutto