Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il reliquiario presenta base esalobata decorata da foglie frastagliate sbalzate, risaltanti sul fondo fittamente punzonato. Il fusto è interrotto da un nodo con castoni aggettanti quadrilobati, arricchiti da smalti con motivi a fogliette. La coppa, molto ampia, è decorata da racemi intrecciati che formano tondi racchiudenti foglie stellate. Il coperchio emisferico, traforato, è ornato da archetti e da tondi maggiori racchiudenti fiori aternati a coppie di tondi minori sovrapposti con profilo interno lobato. Sulla sommità si eleva una lanterna traforata conclusa da una cuspide piramidale, sormontata da un piccolo crocifisso con terminazioni a compasso mistilineo contenenti fiori.
Per il reliquiario, destinato probabilmente a contenere le ossa di un cranio, la critica non esclude un'esecuzione locale, pur rilevando caratteristiche che rimandano a una "bottega veneziana avviata all'adozione di formule transalpine"(Iordan 1999).
Morandini E., Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, Udine 2013
Iordan E., Produzione artistica a Cividale in età gotica (1251-1420), in Cividât, Udine 1999
Gaberscek C., Oreficeria del Trecento a Cividale, in Forum Iulii, 1985, 9
Brozzi M., Orafi e argentieri a Cividale del Friuli (XIII-XVIII secolo), in Sot la Nape, Udine 1978, a. XXX, n. 2
Bergamini G., Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977
Bertolla P./ Menis G.C., Oreficeria sacra in Friuli, Udine 1963
Marioni G./ Mutinelli C., Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958
Santangelo A., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Cividale, Roma 1936