Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La tovaglia, di forma rettangolare, è confezionata con un tessuto bianco dal fondo ad armatura diagonale, nella variante diamantina, decorato da motivi geometrici ottenuti dalle trame lanciate color indaco. Tre lati sono rifiniti da una sottile piega rivolta verso l'interno.
La tovaglia, conservatasi solo parzialmente, presenta motivi decorativi geometrici piuttosto semplificati. Dal confronto tecnico con altri manufatti è possibile ipotizzare una datazione attorno al XIX secolo.
Buseghin L./ Masci M./ Morosini A./ Nagni G., Antichi tessuti umbri. Tovaglie "da mensa" dalla collezione Morosini, Spoleto 1998
Lunazzi Mansi M., Tovaglie carniche o tovaglie umbre?, in Ce Fastu?, Udine 1993, 6, III