Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il manipolo, dalla forma consueta, privo della fodera, presenta solo pezzo del tessuto decorato da una sequenza di motivi rocailles, derivati dal ricamo della pianeta, sulla metà e sui pendenti tre croci. Lungo i bordi il gallone ricamato dimezzato nel decoro, frange di oro filato su seta gialla sui lati corti.
paramenti fanno parte del parato in terzo complessivo del piviale il cui ricamo è stato trasportato su un altro tessuto. Mantenuti nel loro confezionamento originario, conservano integralmente il decoro a ricamo. Il parato che porta lo stemma dei Gradenigo di cui il Girolamo divenne vescovo di Udine nel 1766 fino al 1786, è stato sicuramente eseguito nell'occasione della nomina poiché il genere di decoro e la tecnica di realizzazione coincidono con gli stilemi del periodo. La pregevolezza dei materiali e la buona qualità d'esecuzione giustificano l'attribuzione ad ambito veneziano ad opera di bottega di ricamatori. Uguale origine ha il tessuto di supporto, tipico per questo genere di decorazioni a ricamo.
Bertone M.B., I tessili dei Patriarchi. Paramenti sacri dal XIII al XX secolo nella Cattedrale di santa Maria Annunziata, Tolmezzo (UD) 2016