Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La stola è di più pezzi congiunti in modo poco evidente, le tre croci sono formate dal merletto e dal gallone. Lungo i lati corti è rifinita sempre con il merletto.
Il paramento, che presenta caratteristiche stilistiche tipiche del primo quarto del Settecento, presenta applicato sullo stolone della pianeta, lo stemma dei Delfino. Potrebbe pertanto essere parte del corredo del Cardinale Dionisio (1699/ 1734). Le caratteristiche tecniche oltre a quelle tipologiche giustificano come più probabile l'attribuzione a manifattura operante a Venezia. I parati presentano alcuni rimaneggiamenti avvenuti già nel Settecento, comunque eseguiti tenendo in considerazione l'importanza del parato. Più tarda la rifinitura dello scollo della pianeta.
Bertone M.B., I tessili dei Patriarchi. Paramenti sacri dal XIII al XX secolo nella Cattedrale di santa Maria Annunziata, Tolmezzo (UD) 2016
Davanzo Poli D., Catalogo, in Basilica del Santo. I tessuti, Roma 1995