campione di bordo, Manifattura del Monastero di Sant'Orsola

Oggetto
campione di bordo a merletto
Soggetto
motivo decorativo vegetale e floreale
Cronologia
1700 - 1799
Misure
cm - altezza 2.5, larghezza 8.3
Codice scheda
OA_135224
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei Provinciali di Borgo Castello
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate

Punto tela (20 fili/cm) con bordi traforati e fori per delimitare i motivi, mezzo punto, ragnetti forati e a mezzo punto, treccine, piede in punto tela traforato al lato esterno (5 spilli/cm), bordo esterno diritto in punto tela sottile con picot (6 al cm). Entrambe le estremità sono tagliate e sfilacciate. La lavorazione è raffinata e il motivo risulta più schiacciato rispetto al merletto precedente, quindi è di qualche millimetro più lungo. Pertanto l’effetto del fiore su stelo è tondeggiante e non ovale, come nel n. 10079.

Descrizione dei campioni e del cartone nn. 9993, 10079, 9993a. Il cartone 9993 mostra un disegno, irregolare nell’intensità dell’inchiostro, racchiuso fra due linee orizzontali che proseguono oltre il motivo, composto da tre singoli elementi staccati, presumibilmente speculari. Nel centro vi è una sorta di palmetta con mezzaluna in cima e piccoli tralci in basso, affiancata da tralci arricciati con boccioli che escono da un vaso tondo. Sulla sinistra spunta un fiore a cinque petali su uno stelo diritto e a destra si trova presumibilmente la metà dello stesso fiore. È possibile che il merletto n. 10079 sia stato lavorato proprio sul cartone esaminato, perché mostra le stesse misure e la stessa disposizione del disegno. Inoltre è capovolto orizzontalmente, fatto che sostiene questa eventualità. Non è possibile girare il merletto perché è tuttora applicato al supporto originale; tuttavia, sovrapponendo virtualmente merletto e cartone, combaciano perfettamente. Il merletto è rifinito lateralmente con passate di paia di fili e reciso molto vicino alla rifinitura. Il merletto n. 9993a, invece, reciso e leggermente sfrangiato, mostra una disposizione del motivo diversa. La misura è quasi uguale nella lunghezza, ma più ristretta nell’altezza: di conseguenza i motivi risultano compressi. Entrambi i campioni mostrano in vari punti un contorno traforato dei motivi non sempre nitido.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Schoenholzer Nichols T., Schede, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011

Schoenholzer Nichols T., I merletti del "campionario" del monastero di Sant'Orsola di Gorizia, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011

Bellina M., Il merletto a Gorizia tra Sei e Settecento, in Merletto a fuselli. Note di storia e materiali d'archivio, Mariano del Friuli (GO) 2002, I/2

Pillon L., Ritorno alle origini. Note sulla storia del monastero di Sant'Orsola di Gorizia fra Sei e Settecento, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011

Leggi tutto