Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Punto tela (14 fili/cm) con bordi traforati e fori per delimitare i motivi, mezzo punto, fondo a cinque buchi lavorato a 40° (0,5 cm fra buchi orizzontali), piede a punto tela traforato sul lato esterno (3 spilli/cm), bordo esterno diritto in punto tela grosso con picot (3-4 al cm). Un lato è reciso e parzialmente sfilacciato. L’inizio, col fondo, è pulito per 1,5 cm nella parte alta. Il lato opposto è rifinito con un passaggio di fili ritorti, tagliati lasciando frange di 1 cm. Il manufatto in esame faceva parte di una striscia di diversi tipi di merletti. La lavorazione, regolare, ne fa una buona riproduzione degli altri campioni di questo gruppo, salvo il fondo disomogeneo a causa delle diverse torsioni, che rendono di volta in volta il fondo tondeggiante o a scacchiera.
Descrizione dei campioni e cartone nn. 9962, 9995, 9995a, 9883. Il cartone presenta un motivo composto da un tralcio elegantemente curvato, con foglie polilobate, che culmina con un grande fiore, forse un giglio o una peonia. Non è chiaro se il motivo seguente ripeta lo stesso tralcio oppure se il cartone sia un calco ricavato dal disegno-base oppure da un merletto esistente. Si notano sul lato sinistro, dove è stato tagliato in mezzo al disegno, tracce in inchiostro marrone che seguono parzialmente la foratura, come anche sulla destra dove le forature sono interrotte. I fori intorno ai motivi sono raddoppiati, forse in modo che la merlettaia potesse scegliere la foratura più conveniente per il lavoro. Confrontando il modello e il merletto n. 9883, questo, per misura, disegno e identica angolazione del fondo, potrebbe essere stato lavorato su un cartone copiato, perché il modello n. 9995 non mostra fori né per il piede né per i picot, quindi non fu mai usato. Non solo, ma manca addirittura un segmento che si trova solo sui merletti n. 9995a e n. 9883. I merletti presentano un segmento in più rispetto al cartone e al merletto n. 9962: tale segmento non sembra coerente con il resto del motivo e risulta piuttosto incomprensibile.
Schoenholzer Nichols T., Schede, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011
Schoenholzer Nichols T., I merletti del "campionario" del monastero di Sant'Orsola di Gorizia, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011
Bellina M., Il merletto a Gorizia tra Sei e Settecento, in Merletto a fuselli. Note di storia e materiali d'archivio, Mariano del Friuli (GO) 2002, I/2
Pillon L., Ritorno alle origini. Note sulla storia del monastero di Sant'Orsola di Gorizia fra Sei e Settecento, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011