campione di bordo, Manifattura del Monastero di Sant'Orsola

Oggetto
campione di bordo a merletto
Soggetto
motivo decorativo vegetale e floreale
Cronologia
1700 - 1799
Misure
cm - altezza 6.5, larghezza 21
Codice scheda
OA_135311
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei Provinciali di Borgo Castello
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate

Punto tela (10 fili/cm) con bordi con doppi trafori, fili di contorno e di decoro più spessi, riempitivo con ragnetti forati e poco mezzo punto, piede sottile in punto tela traforato sul lato esterno (3 spilli/ cm), bordo esterno formato dai motivi in punto tela traforato con picot (3 al cm). L’inizio è pulito solo in parte, nella zona più vicina al piede per 2 cm e per 1,5 cm vicino all’altezza rimanente. Invece per 3,5 cm al centro dello stesso margine i fili sono annodati e recisi: forse il manufatto in esame era in origine il prolungamento di un altro campione più sottile, come nel caso del n. 10145 (gruppo A1, scheda 8). L’altra estremità è rifinita a punto festone e la lavorazione del pezzo è regolare. Motivo ad andamento continuo ondulante a S con grande quadrifoglio, di cui ogni singola foglia si presenta trilobata, su uno stelo sottilissimo, incrociato in direzione opposta da una grande foglia allungata e curvata a ricciolo.

BIBLIOGRAFIA

Schoenholzer Nichols T., Schede, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011

Schoenholzer Nichols T., I merletti del "campionario" del monastero di Sant'Orsola di Gorizia, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011

Bellina M., Il merletto a Gorizia tra Sei e Settecento, in Merletto a fuselli. Note di storia e materiali d'archivio, Mariano del Friuli (GO) 2002, I/2

Pillon L., Ritorno alle origini. Note sulla storia del monastero di Sant'Orsola di Gorizia fra Sei e Settecento, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011

Leggi tutto