campione di bordo, Manifattura del Monastero di Sant'Orsola

Oggetto
campione di bordo a merletto
Soggetto
motivo decorativo vegetale e floreale
Cronologia
1700 - 1799
Misure
cm - altezza 5, larghezza 23
Codice scheda
OA_135320
Collocazione
Gorizia (GO)
Musei Provinciali di Borgo Castello
Musei Provinciali. Museo della moda e delle arti applicate

Punto tela (10 fili/cm) con bordi traforati e fori per delimitare i motivi, fondo a cinque buchi lavorato a 38° (0,9-1 cm fra buchi orizzontali), piede in punto traforato al lato esterno (2-3 spilli/ cm), bordo esterno lievemente ondulato in punto tela con picot (3 al cm). L’inizio è pulito con un passaggio di un paio di fili ritorti e poco fondo. In base al motivo, in cui il disegno è consecutivo, è anomala la presenza di tanto fondo all’inizio, forse dovuta a praticità di lavorazione: un siffatto inizio fa però supporre che si tratti di un lavoro da principiante. L’altra estremità è rifinita con una fitta traversata di fili ritorti prima del taglio. La lavorazione è regolare e il motivo ben sviluppato per la grande misura, gli elementi del fondo sono distanti l’uno dall’altro, con un effetto di grandi buchi tondi fra essi.

Descrizione dei campioni nn. 10258 e 9928.
Si tratta di un singolo motivo orizzontale continuo, che occupa l’altezza del motivo: si compone di un fiore a cinque petali lobati con uno stelo curvato, con foglioline ricurve. Mentre il campione n. 9928 mostra un fondo unico, l’altro campione fa uso anche di mezzo punto fra le foglie, fatto che aggiunge al decoro, ma toglie in leggibilità. Sia il disegno che la lavorazione mostrano una interpretazione diversa da un campione all’altro. 

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Schoenholzer Nichols T., Schede, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011

Schoenholzer Nichols T., I merletti del "campionario" del monastero di Sant'Orsola di Gorizia, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011

Bellina M., Il merletto a Gorizia tra Sei e Settecento, in Merletto a fuselli. Note di storia e materiali d'archivio, Mariano del Friuli (GO) 2002, I/2

Pillon L., Ritorno alle origini. Note sulla storia del monastero di Sant'Orsola di Gorizia fra Sei e Settecento, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011

Leggi tutto