Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Punto tela (16 fili/cm) con bordi traforati e fori per delimitare i motivi, mezzo punto, fondo a cinque buchi lavorato a 45° da un lato e 40° dall’altro (0,4-0,5 cm fra buchi orizzontali), piede in punto traforato sul lato esterno (4 spilli/ cm). Una metà del bordo esterno è diritta, mentre l’altra metà è sagomata in punto tela con picot (4 al cm). Una estremità è iniziata in modo pulito col passaggio di un paio di fili ritorti; sull’altra invece il motivo non è stato concluso nello stesso modo, ma con fili sciolti recisi a 1 cm.
Descrizione dei campioni nn. 9931, 9944, 9914.
I primi due campioni sono uguali per filato, misura e disposizione del motivo; il campione n. 9914 invece è più stretto e lavorato con un filato più sottile. Il motivo è leggibile nella sua interezza solo sul campione n. 9914 e mostra un tralcio orizzontale con foglie lobate e ricciolute in cui si alternano un fiorellino a quattro petali e un grande fiore a cinque petali; prima del motivo floreale più vistoso lo stelo si biforca e al suo interno si crea una sorta di rocaille. I due campioni gemelli mostrano un rapporto intero, però con il tralcio spezzato: è interessante notare come, malgrado siano pressoché identici, siano stati presumibilmente lavorati da mani diverse. Il campione n. 9931 è più leggero e trasparente, mentre l’altro, lavorato con un filato meno ritorto e più floscio, appare compatto e denso. In molti punti, soprattutto nel fondo, ci sono fili annodati, forse rotti durante il lavoro. Entrambi i manufatti iniziano e concludono nella stessa maniera: una estremità con doppio passaggio di fili ritorti con treccine fra essi e l’altra con un fitto passaggio di festoni ad ago prima di recidere i fili. Il campione n. 9914 inizia in modo pulito con una coppia di fili ritorti; sull’altro lato i fili sono recisi a 2 cm, segno che fu tagliato con i fuselli ancora attaccati.
Schoenholzer Nichols T., Schede, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011
Schoenholzer Nichols T., I merletti del "campionario" del monastero di Sant'Orsola di Gorizia, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011
Bellina M., Il merletto a Gorizia tra Sei e Settecento, in Merletto a fuselli. Note di storia e materiali d'archivio, Mariano del Friuli (GO) 2002, I/2
Pillon L., Ritorno alle origini. Note sulla storia del monastero di Sant'Orsola di Gorizia fra Sei e Settecento, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011