Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Punto tela (24 fili/cm) con bordi traforati e fori per delimitare i motivi, ragnetti, ragnetti forati e incorniciati, treccine, piede in punto tela traforato sul lato esterno (6 spilli/cm), bordo esterno diritto in punto tela sottile con picot (6 al cm). L’inizio è pulito nel mezzo di un motivo a punto tela, l’altra estremità è nascosta. La lavorazione è irregolare, il disegno non è ben riconoscibile e l’esecuzione non regolare mostra buchi grandi nel fondo. Il motivo è costituito da un tralcio a meandro che termina con un fiore a petali tondi.
Schoenholzer Nichols T., Schede, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011
Schoenholzer Nichols T., I merletti del "campionario" del monastero di Sant'Orsola di Gorizia, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011
Bellina M., Il merletto a Gorizia tra Sei e Settecento, in Merletto a fuselli. Note di storia e materiali d'archivio, Mariano del Friuli (GO) 2002, I/2
Pillon L., Ritorno alle origini. Note sulla storia del monastero di Sant'Orsola di Gorizia fra Sei e Settecento, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011