Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Punto tela (14 fili/cm) con bordi traforati, mezzo punto, fondo a punto Parigi, piede in punto tela traforato sul lato esterno (3 spilli/ cm), bordo esterno sagomato con picot (3 al cm). Entrambe le estremità sono tagliate e una sembra avere incorporato un altro merletto. Alcuni merletti della collezione, in effetti, sono composti da diversi campioni (gruppo A1, scheda 8). La lavorazione è scadente, il disegno non è compatibile con il filo troppo sottile e ne risulta un campione molto irregolare. Il decoro poco evidente fa intuire garofani visti di profilo con steli che ricadono negli spazi fra i fiori.
Schoenholzer Nichols T., Schede, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011
Schoenholzer Nichols T., I merletti del "campionario" del monastero di Sant'Orsola di Gorizia, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011
Bellina M., Il merletto a Gorizia tra Sei e Settecento, in Merletto a fuselli. Note di storia e materiali d'archivio, Mariano del Friuli (GO) 2002, I/2
Pillon L., Ritorno alle origini. Note sulla storia del monastero di Sant'Orsola di Gorizia fra Sei e Settecento, in I merletti del monastero di Sant'Orsola nelle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia, Gorizia 2011