recto, in basso a destra: de COMELLI
verso, al centro: de COMELLI
verso, in alto al centro, etichetta: RASSEGNA DI ARTI FIGURATIVE / DELLA VENEZIA GIULIA E VENEZIA TRIDENTINA / ROMA - PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI / GIUGNO - LUGLIO 1968 / Nome e cognome dell'artista LUCIANO de COMELLI / Titolo dell'opera PAESAGGIO ISTRIANO / Genere OLIO / Prezzo di vendita 150.000.- / Indirizzo TRIESTE - VIA VERCELLI 3
verso, in alto a destra: Nº - 35
La composizione è caratterizzata da un uso vibrante del colore e da forme geometriche sovrapposte che creano una sensazione di profondità e movimento. Nella parte superiore del dipinto si notano forme rettangolari e quadrate, mentre nella parte inferiore sono presenti soprattutto linee verticali e orizzontali.
L’opera cattura l'essenza della regione istriana, terra amata dall'artista triestino, la sua atmosfera e i suoi colori, attraverso un linguaggio visivo astratto. La palette cromatica vivace, con tonalità di blu, arancio e rosso, richiama i colori dei paesaggi naturali e urbani dell'Istria. La composizione è caratterizzata da blocchi di colore che si intersecano e sovrappongono, conferendo all'opera un senso di movimento e vitalità.
Luciano de Comelli fonde tradizione e modernità, utilizzando un linguaggio artistico contemporaneo per esplorare temi universali legati alla terra e alla natura.
Il dipinto è entrato a far parte delle collezioni museali dell'Ateneo triestino nell'occasione del Centenario, grazie alla donazione di Annalisa de Comelli, ed è stato esposto al Castello di San Giusto nella mostra “1924-2024. Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”.