Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Ducaton 84
sul passepartout, in basso al centro: Wangel: Dunque non voleva lasciarti / libera?
sul verso, al centro: 12
L'opera mette in relazione fotografie della stessa artista e di sua madre con forme astratte, con una forte connessione simbolica alla frase di Wangel tratta da La donna del mare di Ibsen. La composizione presenta due figure: la donna a sinistra indossa un grande cappello che cela parzialmente il volto, mentre la donna a destra è seduta in una posa più rilassata,con un grande ombrello aperto sopra di lei. Gli elementi astratti che circondano le figure includono forme organiche, a imitare un ambiente naturale ma surreale.
Le fotografie sembrano evocare non solo un legame familiare, ma anche un dialogo intimo tra passato e presente, tra il desiderio di autonomia e il peso delle relazioni affettive. La frase di Wangel: “Dunque non voleva lasciarti libera?" amplifica questo dualismo tra il desiderio di libertà e il vincolo emotivo.
Fasolato, P., Annamaria Ducaton. La Donna del Mare. Attorno al pensiero della libertà., Trieste 2014