Paramento composto da un piviale, due tunicelle, una pianeta, due stole, tre manipoli e una busta di colore ècru, con disegno a nastri dorati e fiori policromi. Galloni in oro filato, formati da una sequenza di cartelle includenti un piccolo motivo romboidale. Le fodere sono costituite da numerosi frammenti di tessuto a diamantina di seta color salmone oppure una stoffa in diagonale di cotone ocra o infine, nelle manipolazioni più recenti, sostituita con un tessuto moderno.
Tessuto con soluzione disegnativa di transizione tra la tipologia ad “isolotti” databile, a seconda delle dimensioni modulari, intorno al 1735 e quella a “ meandro”, collocabile dal 1755 in poi. Il movimento dei nastri intrecciati “a otto”, impostato lungo linee sinusoidali piuttosto schematiche, la ricerca nella rappresentazione naturalistica degli elementi botanici, l’inserimento di filati preziosi come l’oro filato, sono elementi propri delle stoffe prodotte nel periodo indicato. Tali qualità non avvalorano la nota bibliografica ( Drusin-Merluzzi-Patat 1987 ) relativa al ritrovamento sulla fodera, recentemente rimossa, della data 1727. Generalmente nei manufatti attribuiti a questo periodo, infatti, si distinguono i tratti di altre due tipologie tessili prodotte fin dall’inizio del secolo XVIII: la decorazione a “pizzo” di grande impianto speculare con elementi sinuosi verticali imitanti i merletti, a cui si aggiungono varietà vegetali e floreali, e la tipologia “bizzare” dove accanto agli elementi naturalistici si aggiungono altri fantastici spesso di derivazione orientale.
Argentieri Zanetti A., I paramenti. Introduzione alle schede, in Il Duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Udine 1987
Drusin N. / Merluzzi F. / Patat P., Catalogo delle opere, in Il duomo di Santa Maria Assunta di Gemona, Udine 1987
Rigoni C., I Tessili, in Tessuti nel Veneto. Venezia e la Terraferma, Verona 1993