Cuori sulla masiera, dipinto, Benvenuti Arturo, XXI

Oggetto
dipinto
Soggetto
non figurativo: astratto
Autore
Benvenuti Arturo (1923/ 2020)
Cronologia
2011
Misure
cm - altezza 22.8, larghezza 22.8
Codice scheda
OA_135676
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Donazioni Centenario
Iscrizioni

L'opera presenta una composizione centrata su forme spezzate e frammentate, collocate su uno sfondo di colore marrone caldo, intersecato da linee bianche. Al centro, un insieme di forme geometriche in grigio, nero e bianco, con un accento di rosso, cui si accompagnano frammenti di tracciati di elettrocardiogrammi.

L'opera è stata donata all'Università di Trieste dalla figlia dell'artista, Paola, e dal nipote Marco Favarato, nell'importante occasione del primo centenario dell'Istituzione assieme ad altri sette lavori. Si tratta di dipinti a tempera o tecnica mista che scandiscono cronologicamente gran parte dell’attività del maestro, essendo stati eseguiti nel periodo compreso tra il 1975 il 2017, e sono dedicati a temi legati al mondo carsico quarnerino e particolarmente lussignano.
I cuori cui fa riferimento il titolo sono richiamati dai frammenti di tracciati di elettrocardiogrammi eseguiti da un cardiologo amico dell'autore. La masiera è il muretto di pietre a secco che delimita i campi e a volte i sentieri, una tipica costruzione rurale che caratterizza la campagna dell'Istria.
Roberto Costella (2012) a proposito dell'autore scrive: "Intellettuale, scrittore e artista, fondatore della Pinacoteca Alberto Martini, promotore di iniziative espositive ed eventi culturali, attivo in ambito storico-critico, Arturo Benvenuti è nato a Oderzo nel 1923 e qui ha prevalentemente vissuto e operato, spesso sconfinando verso Trieste e il Carso, l’Istria e la Dalmazia. Dalla fine degli anni Sessanta si è impegnato con sistematicità nella produzione letteraria e iconografica, alternando al linguaggio poetico la ricerca figurativa con tecniche pittoriche, grafiche e fotografiche. [...] Nella produzione pittorica, dedicata al mondo istro-carsico e particolarmente lussignano, Benvenuti ha elaborato un percorso di astrazione visiva e di sintesi concettuale".
Il dipinto in esame è stato esposto alla mostra “1924-2024. Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”, allestita al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto di Trieste (2024).

BIBLIOGRAFIA

Arturo Benvenuti, Arturo Benvenuti. Uomo, scrittore, artista, Oderzo 2012