verso, al centro: - Arturo Benvenuti / - Oderzo - / "Farfalla isolana" - / - 2017 / tecnica mista su carta - / cm. 22 x 21,7 -
verso, al centro verso sinistra (in obliquo): fotografata / CANON
verso, in basso a sinistra: Per UniTs 2/8 / 7/10/2023 / Marco Favarato
L'opera presenta un trapezio irregolare blu e un triangolo con un pattern bianco e nero che, saldandosi ad un elemento a punta rosso al centro del dipinto, richiamano le forme stilizzate di una farfalla.
In questa composizione Benvenuti utilizza forme geometriche e contrasti cromatici per evocare l'immagine di una farfalla, che è spesso intesa come simbolo di metamorfosi e bellezza effimera.
L’opera è emblematica della produzione del maestro per la trasformazione di forme naturali in espressioni artistiche che stimolano la riflessione.
Tale interpretazione arricchisce la comprensione dell'opera, allargando la prospettiva e offrendo una meditazione sulla bellezza unica dell'isola di Lussino, della cui capacità di mantenere e celebrare la vita in un ambiente ritirato e a volte difficile la farfalla diventa un simbolo potente.
L'opera è stata esposta al Castello di San Giusto nell'ambito della mostra “1924-2024. Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti” e fa parte della donazione degli eredi dell'artista all'Ateneo triestino (cfr. scheda OA_135676, ID 860417).
Arturo Benvenuti, Arturo Benvenuti. Uomo, scrittore, artista, Oderzo 2012