Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La realizzazione dell'originario complesso di villa è ascritta al primo '700 ad opera dei de Brandis, famiglia di antica origine nobiliare, documentata a Cividale nel 1226, investita dai patriarchi e dalla Serenissima "di molti feudi giurisdizionali, tra cui quelli di Flumignano, Rivignano, Tolmino, Terzimonte". Con la morte, nel 1984, della contessa Caterina (che lasciò in eredità al Comune la villa di San Giovanni) la famiglia si estinse.
Verde Bellezza Guida, La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici e pubblici del Friuli Venezia Giulia, Passariano di Codroipo (UD) 2017
Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia, Fiume Veneto (PN) 1991
Ganis C./ Francois G., Parco di villa de' Brandis, 1988
Il Friuli Venezia Giulia, Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Firenze 1986, III-4
Zoppè L., Ville del Friuli, Udine 1978
Someda de Marco C., Ville friulane, Treviso 1954