Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
lato sud-ovest: HOC ERAT IN VOTIS: MODUS AGRI NON ITA MAGNUS/ HORTUSVBI ET TECTO VICINVS IVGIS ACQVAE FONS/ET PAVLVM SILVAE SUPER HIS FORET. AVTIVS ATQVE/ DI MELVS FECERE. BENE EST.NIL AMPLIVS ORO/ HORAT SATVR LIL.SATVR VI
Tra 1745 e 1748 viene realizzata la villa di campagna di Sigismondo Attems, di poco successiva alla costruzione del suo palazzo di città. Entrambi i progetti sono attribuiti a Nicolò Pacassi.
Verde Bellezza Guida, La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici e pubblici del Friuli Venezia Giulia, Passariano di Codroipo (UD) 2017
Tomasella P., Il giardino, in Villa Attems Petzenstein a Piedimonte, in Quaderno Pacassiano, Gorizia 2005, III quad.
Tomasella P., Giardini di una terra di confine: piante e paesaggio nella contea di Gorizia, Milano 2003