Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il giardino è stato creato nei primi anni del XX sec., su probabile disegno dell'arch. Ruppolo, autore del contemporaneo progetto di ampliamento del palazzo di cui è complemento; si estende sull'area antistante e sul vasto fondo retrostante, originariamente delimitato dalle mura della città su due lati, coltivato ad orto fino al 1900.
Verde Bellezza Guida, La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici e pubblici del Friuli Venezia Giulia, Passariano di Codroipo (UD) 2017
De Rocco P., La terra di San Vito nel settecento, paesaggio urbano e paesaggio rurale, in Anton Lazzaro Moro, Contributi per una ricerca, 1988
Zoppè L., Ville del Friuli, Udine 1978
Savini F., San Vito al Tagliamento nella storia del Friuli, in La Panarie, Udine 1930, a. VII, n. 37
Altan A., Memorie storiche della terra di San Vito al Tagliamento, Venezia 1832