Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il nucleo originario di Palazzo Antonini Cernazai risalirebbe agli ultimi decenni del '500. Sull'intorno urbano propinquo al brano di mura sotteso dalla "Porta di Santa Lucia" e dal "Portone di Borgo Gemona" si erano addensate, sin dalla metà del '500, le attività immobiliari degli Antonini, suggellate dalla realizzazione del contermine palazzo palladiano e dalla edificazione della grandiosa fabbrica attuale sede dell'Università.
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983
Rizzi A., Udine piante e vedute, Udine 1983
AA.VV., Consorzio per la costituzione e lo sviluppo degli insegnamenti universitari in Udine: un intervento nel centro storico, Udine 1982
Della Porta G.B., Memorie su le antiche case di Udine, Udine 1984-1987, I-II
De Piero G., I borghi e le piazze dell’antica città murata di Udine nella storia e nella cronaca, Udine 1983