Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Palazzo Florio, tra i maggiori complessi udinesi del Settecento, sorge nel cuore della città storica in adiacenza interna al corso della terza cinta muraria. L'odierno giardino è realizzazione tardo ottocentesca - primo novecentesca attuata su un sedime nei secoli occupato da braide, corti ed orti che, tangenti alla muraglia urbana, si estendevano agli spalti ed al fossato difensivo.
Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia, Fiume Veneto (PN) 1991
Della Porta G.B., Memorie su le antiche case di Udine, Udine 1984-1987, I-II
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983
Rizzi A., Udine piante e vedute, Udine 1983
Tentori F., Udine, Bari 1988
De Piero G., I borghi e le piazze dell’antica città murata di Udine nella storia e nella cronaca, Udine 1983