Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Con la realizzazione, nel 1869, della strada ferrata e l'edificazione della stazione ferroviaria, ha inizio il processo di sfaldamento della forma urbana murata di Udine. Sul sedime degli odierni giardini di via Dante, documentata sin dal secolo XIV, persistente sino agli inizi del '900, si estendeva la "Braida Arcoloniani", amplissima estensione agraria tenuta a frutteto, vigneto e ortaggi.
Verde Bellezza Guida, La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici e pubblici del Friuli Venezia Giulia, Passariano di Codroipo (UD) 2017
Asquini M., Sui giardini pubblici di via Dante a Udine, in Arte-Documento, Monfalcone (GO) 2001, n. 15