Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Nel 1843 la Municipalità di Trieste apre l'Orto Botanico, quale luogo di sperimentazione della crescita del pino nero austriaco. La responsabilità è affidata al farmacista Bartolomeo Biasoletto, che trasferisce qui le piante di un precedente giardino farmacetico sperimentale sito in località La Fontana (via Coroneo).
Verde Bellezza Guida, La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici e pubblici del Friuli Venezia Giulia, Passariano di Codroipo (UD) 2017
Celli O., Il nostro Chiadino. Storia, cronaca e vicende del Civico orto botanico triestino. Percorso guidato tra i documenti, Trieste 2005