cassetta di condensatori, Allocchio Bacchini & C.

Oggetto
cassetta di condensatori
Categoria
fisica
Autore
Allocchio Bacchini & C.
Cronologia
1924 - 1945
Localizzazione
Trieste (TS)
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Fisica
dipartimento di fisica
Codice scheda
PST_252
Iscrizioni

frontalmente: N.1693/micro F/0,1/0,2/0,2/0,5/SEB/MILANO/N.663978

Oggetto a forma di parallelepipedo realizzato in plastica di colore nero e legno. Sul lato frontale sono posizionati diversi elementi che costituiscono l'interfaccia di controllo e il dispositivo di collegamento. Quest'ultimo e' costituito da due spinotti, che sono costituiti da una vite fissa e da una rotellina, avvitabile a seconda delle necessità, realizzata in acciaio con rivestimento in plastica. L'interfaccia di controllo e' costruita da due file di quattro spinotti per la selezione delle capacità campione della cassetta. Tutti gli spinotti sono dei fori circolari della stessa dimensione, i fori superiori sono ottenuti direttamente sulla parete del dispositivo, ciascun foro inferiore e' ottenuto sul punto di contatto di due coppie di cilindri in acciaio allineati verticalmente; gli otto cilindri partono dalla superficie del dispositivo. Quattro chiavette, introducendosi negli spinotti, chiudono il circuito e permettono la scelta della capacità.

FUNZIONE

produrre capacità elettrica campione

MODALITA' D'USO

Apparecchio di precisione, da tavolo; collegato allo strumento-macchinario a cui produrre una capacità elettrica tramite il filo elettrico che viene avvolto alla vite e fissato con la rotella di plastica dello spinotto desiderato.

Leggi tutto