Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Galileo
Bilancia metallica, dotata di cursore, in grado di indicare il grado di differenza in massa tra due pesi posti sui piatti. Il braccio e i piatti della bilancia sono racchiusi in un recipiente trasparente fornito di aperture, in modo che la polvere o correnti d'aria della stanza non falsino il delicato meccanismo e quindi la misura. Solitamente una lente d'ingrandimento è posta di fronte al cursore per migliorarne la lettura. Il recipiente è dotato di tre piedini d'appoggio avvitabili in modo da regolare l'inclinazione della bilancia.
misurare la massa di un oggetto ignoto.
Posto un oggetto di massa ignota su di uno dei due piatti, aggiungere pesi campione di massa nota sull'altro piatto fino a raggiungere l'equilibrio tra i due piatti, indicato dal cursore in posizione zero.