stele/ con iscrizione, I a.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI SACRI E VOTIVI
Cronologia
50 a.C. ante
Materia e tecnica
calcare grigio
Misure
cm - altezza 70, larghezza 61, spessore 20
Codice scheda
RA_2492
Collocazione
Zuglio (UD)
Palazzo Tommasi Leschiutta
Museo archeologico Iulium Carnicum
Iscrizioni

centrale: ...] et q(ui) s(upra) s(cripti) s(unt) aedem Beleni/ [sua] pecunia refecere et/ [clupe]a inaurata in fastigio V/ et signa duo dedere. P(ublio) Erbonio P(ubli) l(iberto) Principe/ [Sexto V]otticio Sex(ti) l(iberto) Argentillo/ mag(istri) vic(i)

iscrizione frammentaria, mutila nella parte superiore e nel lato sinistro, dedicata al dio Beleno in occasione della ricostruzione del tempio. Il riferimento ai vicomagistri rinvia a una datazione anteriore al 50 a.C, cioè prima che il vicus fosse proclamato municipium.

BIBLIOGRAFIA

Iulium Carnicum, Iulium Carnicum. Vicende di un antico insediamento. Materiali per un dibattito, Fagagna (UD) 1990

Bosio L., Zuglio in epoca romana, in Darte e la Cjargne, Udine 1981

Zuglio Quaderni, Zuglio. Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali del Friuli-Venezia Giulia, 6, Passariano di Codroipo (UD) 1977

Inscriptiones latinae, Inscriptiones latinae antiquissimae selectae. Iscrizioni latine arcaiche., Firenze 1954

CIL I, Corpus Inscriptionum Latinarum. I. Inscriptiones latinae antiquissimae ad C. Caesaris mortem., Berlino 1863

Leggi tutto