ambone/ balaustra, frammento, IX d.C.

Oggetto
ambone/ balaustra, frammento
Soggetto
monogramma cristologico; pavone
Cronologia
800 d.C. - 830 d.C.
Materia e tecnica
calcare bianco/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 115, larghezza 50, spessore 10
Codice scheda
RA_2782
Collocazione
Grado (GO)
Chiesa di Sant'Eufemia

Frammento destro di ambone semicircolare (del quale si conservano anche gli altri due frammenti). La lastra è decorata da due specchiature quadrate, incorniciate, lungo il margine verticale destro, da un tralcio con foglie di vite e grappoli e, orizzontalmente, da motivi ad archetti alternati. Nel riquadro superiore figura una ruota monogrammata, con girello agli angoli e due liste con matasse semplici. Nel riquadro inferiore campeggia un pavone, rivolto a sinistra, tra racemo e palmetta.

L'ambone risale al periodo dei patriarchi Giovanni Iuniore e Fortunato (803-826). Il suo smembramento e riutilizzo dovrebbe risalire al 1871, quando fu demolita la pergula della basilica.

BIBLIOGRAFIA

Tagliaferri A., Corpus della scultura altomedievale. X. Le diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto 1981

Gaberscek C., La scultura dell'alto medioevo a Grado, in Antichità Alto Adriatiche, Udine 1980, XVII/2

Caprin G., Lagune di Grado, Trieste 1890

Leggi tutto